Le canzoni adesso le crea l'AI

  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12491
  • Loc: Como
  • Thanks: 1501  

07-01-25 21.56

Bob_Braces ha scritto:
Supponiamo che le due fughe ci piacciano ugualmente e che sia sostanzialmente impossibile indovinare quale è fatta dall'AI e quale da Cyrano.
A quel punto che elementi avremmo per affermare che una delle due è meno "umana" dell'altra?


Senza saperlo a priori? Nessuno. Molto facilmente potremmo scambiare come fatto da una persona ciò che è stato fatto da una macchina, in particolare se il risultato non è un file audio musicale, ma un pentagramma in un PDF. Sull'audio generato, un orecchio allenato per ora può ancora riuscire a cogliere certi dettagli che fanno sgamare il contenuto generato da AI da quello generato da persone in carne e ossa, e lo stesso vale per immagini e video. Ma questo sta diventando sempre più difficile e tra pochi anni potrebbe pure finire per essere impossibile, per questo è stato sollevato il problema di etichettare chiaramente come generato da intelligenza artificiale qualunque contenuto creato in questa maniera.
  • afr
  • Membro: Staff
  • Risp: 20770
  • Loc: Torino
  • Thanks: 1543  

07-01-25 21.57

@ Bob_Braces
mima85 ha scritto:

Forse sono io che da informatico ragiono in modo troppo binario e sto semplificando la questione, ma per me "arte" = "umanità", tutto ciò in cui il fattore "umanità" manca non è arte.

Pure io sono informatico, ma te la metto giù in un altro modo e lasciamo pure da parte per un attimo l'inafferrabile concetto di arte.
Supponiamo di ascoltare due fughe in stile bachiano, una composta da Cyrano e un'altra fatta dalla AI, senza sapere quale fuga è stata composta da chi.
Supponiamo che le due fughe ci piacciano ugualmente e che sia sostanzialmente impossibile indovinare quale è fatta dall'AI e quale da Cyrano.
A quel punto che elementi avremmo per affermare che una delle due è meno "umana" dell'altra?
Vero, tant'è che reputo corretto quanto scritto da Markelly in precedenza, dovrebbe essere obbligatorio dichiarare se si tratta di musica composta /eseguita da una persona o gruppo oppure se è made in AI

  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7319
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1526  

07-01-25 22.00

@ Bob_Braces
mima85 ha scritto:

Forse sono io che da informatico ragiono in modo troppo binario e sto semplificando la questione, ma per me "arte" = "umanità", tutto ciò in cui il fattore "umanità" manca non è arte.

Pure io sono informatico, ma te la metto giù in un altro modo e lasciamo pure da parte per un attimo l'inafferrabile concetto di arte.
Supponiamo di ascoltare due fughe in stile bachiano, una composta da Cyrano e un'altra fatta dalla AI, senza sapere quale fuga è stata composta da chi.
Supponiamo che le due fughe ci piacciano ugualmente e che sia sostanzialmente impossibile indovinare quale è fatta dall'AI e quale da Cyrano.
A quel punto che elementi avremmo per affermare che una delle due è meno "umana" dell'altra?
Non è detto.
Diciamo che è più facilmente identificabile se confrontiamo Cyrano che suona la sua fuga con una fuga composta e suonata direttamente dall'AI, ma se per ipotesi ci accontentassimo di avere solo la partitura e poi la facessimo suonare a Cyrano allora inizierei a vacillare.
Peraltro la fuga è uno stile di composizione basato su regole piuttosto ferree che ben si presterebbe ad algoritmi generativi, più complesso per assurdo andare su altri generi magari meno complessi ma che concedono più libertà.
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12491
  • Loc: Como
  • Thanks: 1501  

07-01-25 22.02

wildcat80 ha scritto:
Io non ho grande esperienza, ma la poca che ho mi dice che, salvo grossi cambiamenti in tempi molto recenti, non è che puoi intervenire sul brano in maniera dettagliata e tecnica.


È solo questione di tempo. 10 anni fa a chiunque qui sul forum ci poneva la domanda sul come separare i singoli strumenti e la traccia vocale da un brano già prodotto, gli si rispondeva che era impossibile. A me piaceva dire che era come pretendere di riuscire ad estrarre gli ingredienti da un minestrone già cucinato, per rendere bene l'idea.

Oggi grazie all'intelligenza artificiale questo è diventato possibile, e viene fatto.
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7319
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1526  

07-01-25 22.03

@ mima85
wildcat80 ha scritto:
Io non ho grande esperienza, ma la poca che ho mi dice che, salvo grossi cambiamenti in tempi molto recenti, non è che puoi intervenire sul brano in maniera dettagliata e tecnica.


È solo questione di tempo. 10 anni fa a chiunque qui sul forum ci poneva la domanda sul come separare i singoli strumenti e la traccia vocale da un brano già prodotto, gli si rispondeva che era impossibile. A me piaceva dire che era come pretendere di riuscire ad estrarre gli ingredienti da un minestrone già cucinato, per rendere bene l'idea.

Oggi grazie all'intelligenza artificiale questo è diventato possibile, e viene fatto.
Ma con risultati ancora non così pregevoli... Io comunque parlo di tempi molto più stretti, diciamo un annetto.
  • mima85
  • Membro: Supporter
  • Risp: 12491
  • Loc: Como
  • Thanks: 1501  

07-01-25 22.06

wildcat80 ha scritto:
Io comunque parlo di tempi molto più stretti, diciamo un annetto.


Guarda, alla velocità con cui sta evolvendo tutta 'sta faccenda dell'intelligenza artificiale, non mi stupirei se tra un annetto raggiungeremo risultati che ora ci sembrano fantascienza. E qui mi riallaccio a quello che ho detto qualche post fa, cioè che la gran velocità con cui questi cambiamenti stanno accadendo rappresenta una grandissima sfida, potenzialmente pure con dei risvolti pericolosi.
  • markelly2
  • Membro: Expert
  • Risp: 4223
  • Loc: .
  • Thanks: 452  

07-01-25 22.08

Stavo ragionando adesso che, sui presupposti sorti da questa discussione, persino i Tony Effe alla fine sono artisticamente meglio della AI, proprio perché umani, con un loro vissuto, un vissuto terribile, materiale, biasimevole ma comunque vero e tangibile.
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7319
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1526  

07-01-25 22.11

@ markelly2
Stavo ragionando adesso che, sui presupposti sorti da questa discussione, persino i Tony Effe alla fine sono artisticamente meglio della AI, proprio perché umani, con un loro vissuto, un vissuto terribile, materiale, biasimevole ma comunque vero e tangibile.
È una riflessione che non può che mettere d'accordo tutti.
  • Bob_Braces
  • Membro: Expert
  • Risp: 576
  • Loc: Bolzano
  • Thanks: 260  

07-01-25 22.14

wildcat80 ha scritto:
Io non ho grandi esperienze sulle AI che ti costruiscono un brano da zero, ma ho provato alcune applicazioni tipo i cantanti virtuali (in tempi in cui il concetto di AI non era così sdoganato), ho provato a fare tirar giù una linea melodica di cantato fornendo io giro armonico a Suno con un risultato catastrofico (cantava le sigle degli accordi come fossero parole da usare in un testo, piuttosto buffo)... Oltre alle applicazioni di trattamento audio e master ing di cui ho già parlato.

Al momento, parlando di musica classica la AI la sgami per la scarsa qualità della riproduzione di quello che compone, intendo sia i suoni che l'interpretazione.
Se ci limitiamo però alla sola parte compositiva, non mi sembra così facile distinguere, chessò, un pezzo minore della sterminata produzione di Telemann dall'"equivalente" composto dall'AI.
Di certo non stiamo parlando di capolavori, ma anche solo quello che c'è oggi era difficilmente ipotizzabile 3 o 4 anni fa, quindi chissà cosa ci sarà tra 5 anni.
[EDIT]
Qui la discussione si fa troppo serrata e non ci si sta dietro. Vedo che ho scritto praticamente le stesse cose che ha già scritto Mima sopra, quasi con le stesse parole emo
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7319
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1526  

07-01-25 22.22

@ Bob_Braces
wildcat80 ha scritto:
Io non ho grandi esperienze sulle AI che ti costruiscono un brano da zero, ma ho provato alcune applicazioni tipo i cantanti virtuali (in tempi in cui il concetto di AI non era così sdoganato), ho provato a fare tirar giù una linea melodica di cantato fornendo io giro armonico a Suno con un risultato catastrofico (cantava le sigle degli accordi come fossero parole da usare in un testo, piuttosto buffo)... Oltre alle applicazioni di trattamento audio e master ing di cui ho già parlato.

Al momento, parlando di musica classica la AI la sgami per la scarsa qualità della riproduzione di quello che compone, intendo sia i suoni che l'interpretazione.
Se ci limitiamo però alla sola parte compositiva, non mi sembra così facile distinguere, chessò, un pezzo minore della sterminata produzione di Telemann dall'"equivalente" composto dall'AI.
Di certo non stiamo parlando di capolavori, ma anche solo quello che c'è oggi era difficilmente ipotizzabile 3 o 4 anni fa, quindi chissà cosa ci sarà tra 5 anni.
[EDIT]
Qui la discussione si fa troppo serrata e non ci si sta dietro. Vedo che ho scritto praticamente le stesse cose che ha già scritto Mima sopra, quasi con le stesse parole emo
Sulla classica concordo assolutamente. Sulla musica leggera il risultato può essere un filo più realistico, ma alla fine c'è sempre un già sentito di fondo, una precisione stechiometrica di tutto l'assieme che al limite può essere accettabile per certi sottogeneri di EDM.
In generi dove ci sarebbe, nella realtà, una grossa mano umana si sente molto la differenza.
Dal punto di vista suono invece la musica leggera creata con AI è molto più credibile rispetto alla classica, per il semplice motivo che il suono in questo ambiti è pesantemente basato su sonorità sintetiche ed emulative piuttosto che si strumenti reali... I plugin di UJAM Virtual Guirarist vengono utilizzati moltissimo in ambito professionale per dire...
  • Dallaluna69
  • Membro: Expert
  • Risp: 3431
  • Loc: Firenze
  • Thanks: 755  

07-01-25 23.23

@ wildcat80
È una riflessione che non può che mettere d'accordo tutti.
...tranne Tony Effe
  • Dallaluna69
  • Membro: Expert
  • Risp: 3431
  • Loc: Firenze
  • Thanks: 755  

07-01-25 23.37

wildcat80 ha scritto:
vi chiedo: quanti di voi lo hanno fatto?

Ho provato, con la versione gratuita di Suno (quindi sapendo in partenza che non avrei potuto utilizzarlo) a fargli realizzare il cantato per un pezzo techno. Gli ho dato il testo, la scala e i BPM.
Ne ha realizzate due versioni in un attimo. Entrambe canzoni complete, anche se io gli avevo chiesto solo la voce.
Estraendo le vocals con la funzione apposita di FL Studio, si otteneva un lavoro abbastanza credibile, sicuramente completo: breakdown, drop, etc.

Ho un amico DJ che si è fissato con questa storia di Suno. Ha fatto l'abbonamento e lo ha usato per fare molte canzoni, che puntualmente mi gira per farmele ascoltare. Lui scrive il testo, dà le indicazioni del genere musicale, etc. e Suno fa il resto.
In pratica, in questo caso, sono io che sono stato nutrito dell'intelligenza artificiale emo e sono diventato bravo ad individuarne le caratteristiche e a riconoscere le canzoni fatte con Suno.
  • Dallaluna69
  • Membro: Expert
  • Risp: 3431
  • Loc: Firenze
  • Thanks: 755  

07-01-25 23.45

wildcat80 ha scritto:
Oltre alle applicazioni di trattamento audio e master ing di cui ho già parlato.

Queste però, secondo me, andrebbero lasciate fuori dal discorso. Cioè: un conto è l'AI che ti genera la canzone e un conto è il software, per quanto AI based, che ti fa il mastering. Se tu hai composto, suonato e cantato la tua canzone, l'artista sei tu. Chi se ne frega se il mastering lo ha fatto uno studio esterno, un amico o un software? Alla fine il mastering serve per far sentire meglio la canzone su determinati dispositivi. Si può fare bene, male, con amore, con risultati eccellenti... ma secondo me esula dall'aspetto artistico.
Questo per il discorso delle implicazioni dell'AI in ambito musicale. Se invece uno elenca le proprie esperienze con le AI, allora sì, giusto includere anche quello.
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 14132
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2267  

08-01-25 08.42

Facendo la sintesi di questa discussione noto una contraddizione: la musica generata da AI dovrebbe essere scadente se paragonata a quella prodotta dalla mente umana, storicamente abbiamo visto che l'introduzione delle macchine nel mondo del lavoro, parliamo di 200 anni, non ha causato la perdita di posti di lavoro, quindi di cosa ci preoccupiamo?
Secondo me si sta facendo un po' un processo alle intenzioni...
  • Dallaluna69
  • Membro: Expert
  • Risp: 3431
  • Loc: Firenze
  • Thanks: 755  

08-01-25 09.34

paolo_b3 ha scritto:
la musica generata da AI dovrebbe essere scadente se paragonata a quella prodotta dalla mente umana

Lo è sotto alcuni aspetti, ad esempio per quanto riguarda il missaggio, che risulta sempre un po' piallato, ma questo non gli impedisce di convincere persone anche esperte che si tratta di musica fatta da umani.
Edit: ovviamente questo allo stato attuale.
paolo_b3 ha scritto:
quindi di cosa ci preoccupiamo?

Io al momento, di niente emo
Faccio musica per il piacere personale di farla e pubblicarla. La mia musica si perde nell'oceano di altra musica. Aggiungere quella fatta con AI alla partita, aumenterà solo il livello dell'acqua.
  • wildcat80
  • Membro: Supporter
  • Risp: 7319
  • Loc: Genova
  • Thanks: 1526  

08-01-25 10.06

Al momento si pensa troppo agli aspetti negativi.
Ad oggi, per chi è preoccupato dell'aspetto artistico, non dovrebbero esserci in realtà timori, perché al momento si riesce a fare discretamente solo cose di livello diciamo consumistico piuttosto che artistico.
E dubito che un domani la gente possa smettere di fare jazz delegandolo a CHATGPT.
Secondo me bisogna invece guardare con interesse ai tool che aiutano sugli aspetti tecnici e non artistici.
  • markelly2
  • Membro: Expert
  • Risp: 4223
  • Loc: .
  • Thanks: 452  

08-01-25 11.05

paolo_b3 ha scritto:
la musica generata da AI dovrebbe essere scadente se paragonata a quella prodotta dalla mente umana

Il problema è che questo non è già vero, e lo sarà sempre meno con l'affinarsi degli algoritmi.
  • paolo_b3
  • Membro: Supporter
  • Risp: 14132
  • Loc: Ravenna
  • Thanks: 2267  

08-01-25 11.36

@ markelly2
paolo_b3 ha scritto:
la musica generata da AI dovrebbe essere scadente se paragonata a quella prodotta dalla mente umana

Il problema è che questo non è già vero, e lo sarà sempre meno con l'affinarsi degli algoritmi.
Ok ma se la musica è valida dove sta il problema?
  • markelly2
  • Membro: Expert
  • Risp: 4223
  • Loc: .
  • Thanks: 452  

08-01-25 11.45

@ paolo_b3
Ok ma se la musica è valida dove sta il problema?
Sta che invece di ascoltare paolo_b3 ascolteremo un computer e potremo credere che invece è un umano. Se a te questa cosa va bene, ok.
  • d_phatt
  • Membro: Guru
  • Risp: 4963
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 1076  

08-01-25 12.24

Passare dalla tecnologia a cui siamo abituati all'IA (che poi non sarà un passaggio, sarà un'integrazione) non lo trovo poi così diverso dal passare dalle dita ai sequencer e agli arpeggiatori, che permettono a tutti evoluzioni musicali pirotecniche che altrimenti richiederebbero una padronanza tecnica di altissimo livello terreno di pochi (quando non direttamente impossibile da eseguire manualmente). Se ci scandalizziamo dell'IA, dobbiamo scandalizzarci anche di questo.

E delle tecnologie che permettono la riproduzione meccanizzata di musica ne vogliamo parlare? Quanta più musica dal vivo poteva esserci senza la riproduzione meccanizzata? E invece posso sentirmi i migliori musicisti del mondo con calma dentro casa quando voglio.

È sempre la stessa storia che si ripete a ogni rivoluzione tecnologica (che poi vediamo quanto davvero ci sarà una rivoluzione portata dall'IA), ogni volta portiamo via un pezzetto di umanità e lo sostituiamo con una "diavoleria" tecnologica.

Personalmente non temo per il futuro dell'arte, continueranno a esserci grandissimi musicisti e tanta musica di qualità, mi preoccupano molto di più le possibili conseguenze sociali e nel mondo del lavoro. Come ha detto mima più addietro nel thread, non è tanto il cambiamento portato dall'IA in sé a rappresentare un problema, ma la velocità estrema con cui potrebbe evolvere.

Già oggi parlando con il supporto tecnico di aziende grandi uno non sa più se sta parlando con una persona o con un chatbot, e se ancora vi sono limiti in campo musicale guardate quello che le IA riescono a fare in campo di computer grafica.